#ottobrerosa

Anche quest’anno la nostra associazione appoggia la campagna di sensibilizzazione Ottobre Rosa per la prevenzione e la diagnosi si precoce del cancro al seno.
Come si può prevenire e combattere il cancro al seno?
Il primo strumento utile è lo screening, uno strumento utile che che aiuta a diagnosticare in fase precoce questa terribile malattia.
Screening: cos’è, a cosa serve?
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione. Hanno lo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori, ovvero le anomalie da cui la malattia ha origine, prima che si manifestino i sintomi. Inoltre, è ben diverso da un esame di prevenzione che richiediamo al nostro medico.
La maggior parte degli esami condotti nell’ambito di uno screening oncologico dà esito negativo poiché la maggior parte delle persone che vi si sottopongono sono sane.
L’obiettivo, infatti, è prevenire la malattia riducendo quanto più possibile i rischi derivanti dall’attività diagnostica. Spesso gli screening sono rivolti a determinate fasce di età della popolazione. Questo perché ogni tumore ha diverse caratteristiche, che possono essere rischiose o meno per alcune persone in base a vari fattori, tra cui, appunto, l’età. Bisogna, inoltre, sapere che non tutti i tumori crescono alla stessa velocità: alcuni possono impiegare decenni prima di mostrare segni evidenti, altri lo fanno in breve tempo. In più gli screening possono non riuscire a individuare alcuni tumori. Per queste ragioni bisogna eseguire i test a cadenza regolare.