C’è chi nasce capoerista! Vi presentiamo Xuxu

Ci sono atleti che nascono…in palestra! È questo il caso di Irys, una giovane capoerista del nostro gruppo che frequenta i nostri corsi praticamente da quando è nata.

Il suo segreto? È la figlia di due capoeristi!

Si divide fra scuola, allenamenti di ginnastica ritmica, hobbies creativi e capoeira. Anche in questo periodo di chiusura dovuto al COVID-19, non ha mai smesso di partecipare agli allenamenti online, mantenendosi così in forma per una strepitosa ripartenza!

L’abbiamo incontrata in pausa pranzo e ci ha dedicato qualche minuto per rispondere alle nostre domande.

Ciao Irys, Parlaci un po’ di te

Ciao a tutti, mi chiamo Irys, ho sette anni e frequento la seconda elementare. Nella capoeira mi hanno sempre chiamata Xuxu, anzi credo che alcune persone non sappiano nemmeno il mio nome!

Da quanto tempo pratichi la capoeira?

Non mi ricordo esattamente quando ho iniziato, ma posso dirvi che la faccio da sempre ci sono fotografie di me da piccola in palestra.

Chi è il tuo insegnante?

Il mio insegnate si chiama Grampão, il suo nome vuol dire “molletta” in portoghese, mi ha detto che gli hanno dato questo soprannome perché da piccolo era alto alto e magro, proprio come le mollettine di ferro che uso quando faccio lo chignon ai capelli per la ginnastica ritmica. Hai capito di quali parlo?

Che cosa ti piace di più della capoeira?

Questa domanda è facilissima! La cosa che mi piace di più in assoluto sono le acrobazie! Adoro fare le ruote, i ponti e tutte i salti della capoeira!

Allora sai fare il salto mortale?

Mi sto allenando, ci sono quasi! Credo proprio che prima o poi lo farò!

Xuxu e Hello Kitty durante una presentazione di capoeira presso il centro commerciale Metropoli di Novate Milanese.

Mi hanno detto che nella capoeira si canta e si suonano degli strumenti musicali strani, qual’è il tuo strumento preferito?

Il mio strumento preferito è l’atabaque, è quello strumento tutto di legno con una pelle legata con delle corde che sembra un grande tamburo, in palestra ce ne sono due. L’atabaque si suona sia quando si fa capoeira, che quando si fa Maculelé, Jongo e soprattutto Samba, la mia preferita!

Non sono molto brava a suonarlo ma riesco a tenere il ritmo base che si suona quando si fa capoeira.

Nelle settimane precedenti abbiamo intervistato Trovoada e Simpatia, e tutti e due ci hanno detto che la capoeira permette di viaggiare in altri paesi e di conoscere tante persone. Tu hai già partecipato a corsi di capoeira in altri paesi? Hai conosciuto tante persone?

Si, ho già fatto capoeira in altri paesi e ho anche fatto lezione con insegnanti diversi! Sono stata in Svizzera, in Francia, in Germania, a Praga e in Grecia. In Grecia mi sono divertita tantissimo, c’è il mare e oltre a far capoeira sono andata anche in spiaggia! A Creta ho anche conosciuto Mestre Camisa, il “il capo dei capi”!

Quasi mi dimenticavo, sono stata anche in Brasile, dove invece ho conosciuto Mestre Pernilongo, l’insegnate di Grampão.

Ho conosciuto molti capoeristi, grandi, piccoli e della mia età. Una delle capoeriste più pazze che abbia mai conosciuto è Pilha abita in Brasile ed è già venuta diverse volte in Italia. È bravissima a fare le acrobazie, mi ha insegnato molti trucchetti.

Molto bene Xuxu, grazie mille per averci aiutato nel nostro progetto. Un’ultima domanda: cosa diresti a un tuo compagno di classe per convincerlo a provare la capoeira?

Gli direi di venire con me a fare un allenamento così scoprirebbe quanto è divertente!

Xuxu e Grampinho durante una roda di capoeira a Bollate

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...